Gravina è ricca di monumenti e chiese, che la rendono apprezzata dal punto di vista culturale, offrendo al visitatore un panorama suggestivo.
Da Vedere
Castello Svevo Edificato in seguito alla crociata del 1229, ad opera dell'architetto Fuccio, il castello era indubbiamente la dimora da caccia di Federico II. Costruito su un'altura imponente nei pressi di Gravina, era disposto su due piani; il primo adibito ad usi di servizio, e il secondo come alloggio dell'imperatore, e nello stabile vi era un cortile interno. Oggi dell'edificio rimangono soltanto parti delle mura.
Grotta di San Michele Chiesa rupestre interamente scavata nella roccia, dedicata all' Arcangelo Michele, che è la testimonianza della prima parrocchiale di Gravina; al suo interno troviamo resti di affreschi, risalenti all'età bizantina. Questa grotta è la più importante, ma in realtà ce ne sono tante di chiesa scavate nel tufo.

|